Stiamo entrando nel cuore della quaresima, è iniziata la primavera, qualcosa di bello e di nuovo sta germogliando anche nella nostra vita. Il dolore, soprattutto il dolore innocente ci interpella sempre e ci ripropone il problema della presenza o dell’assenza di Dio nella storia, ci si interroga sulla volontà di Dio. Leggi tutto “Commento al Vangelo della terza di Quaresima: Lc 13,1-9”
Commento al Vangelo della seconda di Quaresima: Lc 9,28-36
L’evangelista Luca ci propone, oggi, il Vangelo della trasfigurazione. La vita con le sue fatiche, le sue ferite, cadute, fragilità e contraddizioni, spesso ci rende degli “sfigurati”;desiderio del Signore e farci entrare nella luce della trasfigurazione. Vivere il Vangelo è vivere da “trasfigurati”. Il salmo 34 parla di un Dio che illumina e trasfigura ogni credente. Leggi tutto “Commento al Vangelo della seconda di Quaresima: Lc 9,28-36”
Commento al Vangelo della prima di Quaresima: Lc 4,1-13
Abbiamo bruciato i nostri sogni migliori e andiamo a caccia di miracoli. Ma se vogliamo davvero capirci qualcosa credo si debba tornare alle radici fondamentali del nostro credere. Leggi tutto “Commento al Vangelo della prima di Quaresima: Lc 4,1-13”
Commento al Vangelo dell’ottava domenica: Lc 6,39-45
Gesù ci invita ad avere un “occhio buono”. L’occhio buono è una porta di luce attraverso la quale chi entra i noi trova la vita. “L’occhio cattivo” è come una trave su cui inchiodare il fratello con le sue fragilità e i suoi limiti. L’occhio buono è come una lampada che emana luce e illumina attorno a sé, mentre l’occhio cattivo è spento ed emana ombre e oscurità. Leggi tutto “Commento al Vangelo dell’ottava domenica: Lc 6,39-45”