Dio ci rivela che la solitudine è il grande male di ogni tempo, e che noi siamo stati pensati e creati per vivere in Comunione, abitati dal desiderio di essere con e per gli altri. Leggi tutto “Dio non ama la solitudine e neppure l’indifferenza”
Sosta biblica – giugno 2022
Scarica il PDF
Sosta biblica – giugno 2022
Vivere è l’infinita pazienza di ricominciare ogni giorno. Abbiamo bisogno di sperimentare ogni giorno una Chiesa che sia contemporaneamente madre e maestra, altrimenti non serve il Vangelo di cui è custode, lo rende uno dei tanti libri, perfino inutile.
Sentiamo il bisogno di paternità vere dentro il contesto ecclesiale; qualcuno ha scritto che se un discepolo del Signore, spegne o lascia morire nel suo cuore la virtù della paternità, forse diventerà un perfetto eunuco ma non sarà mai un vero discepolo. La castità come la povertà e l’obbedienza non nascono da curi spenti ma da cuori vitalmente accesi. Questa è un’arte difficile e non sempre considerata.
Spirito Santo, vento di Dio che non lascia riposare la polvere della storia
Commuovono e impressionano le parole di Gesù al momento di lasciare i suoi amici, consapevole della loro e nostra precarietà, della fragilità della nostra fede e delle nostre virtù, ci affida ad una forza che verrà ad illuminarci. Leggi tutto “Spirito Santo, vento di Dio che non lascia riposare la polvere della storia”
Oggi l’Europa
Tre step per conoscere l’Europa oggi.
Con tre esperti d’eccezione.
Venerdì 27 maggio 2022 alle 21:00, in presenza, nella chiesa di San Bartolomeo in piazza Mercatale Prato, terzo appuntamento con OGGI L’EUROPA, avremo la Professoressa Giuliana Laschi, docente di Storia Contemporanea e Storia dell’ Integrazione Europea, Presidente del Comitato Scientifico del Punto Europa di Forlì.
Professoressa Giuliana Laschi
LA STORIA DELL’EUROPA, DAGLI INIZI AD OGGI
Diretta streaming:
Tempo di benedizioni
Come vorremmo che ogni partenza fosse nel segno della benedizione. “ E alzate le mani, li benedisse”. E ci portiamo nel cuore il ricordo dei nostri padri, delle nostre madri, di persone amate che ci hanno lasciato nel segno della benedizione. Una carezza sul cuore di cui continua a nutrirsi la nostra fatica di vivere. Ascensione! Andare oltre, raggiungere la meta, consapevoli di aver provato, almeno provato, a vivere fino in fondo la ragione dell’essere nati.
Leggi tutto “Tempo di benedizioni”
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.